Radici

Qui, dove l’origine vulcanica del suolo incontra l’acidità tenace della durella, affondano le nostre radici.

Dal 1975 coltiviamo la vite con rispetto e pazienza, lasciando che sia la natura a scandire il tempo con i suoi ritmi.

Ci troviamo a Roncà, un piccolo comune situato nella Val d’Alpone, la valle più orientale della provincia di Verona. I nostri vigneti si trovano in parte all’interno del Parco Naturale Regionale della Lessinia.

La nostra storia ruota principalmente attorno a tre scommesse: una sul vitigno, una sullo stile del vino e una sulla tipologia di agricoltura.

La prima scommessa è stata quella di dedicarci esclusivamente alla coltivazione del vitigno autoctono dei Monti Lessini: la Durella. Prima di essere riscoperto, nella seconda metà degli anni ’70, questo vitigno di origine antica era considerato montanaro, rustico e selvatico a causa della sua notevole acidità.

La seconda importante scommessa è stata dedicarci all’esclusiva produzione di Spumanti Metodo Classico. Da sempre esaltiamo la grande capacità di lunghe soste sui lieviti dei nostri spumanti attraverso un lavoro artigianale in ogni fase del processo produttivo. Ancora oggi, il nostro remuage è fatto esclusivamente a mano (remuage sur pupitre).

Infine, la terza scommessa è stata, già nel 1985, decidere di diventare pionieri nel panorama vitivinicolo veneto abbracciando i principi dell’agricoltura biologica.

Dalle radici nasce così il nostro Metodo Classico:
bollicine autentiche, capaci di racchiudere in ogni sorso l’attesa e la memoria del vitigno autoctono della nostra terra.

Radici della tradizione, sguardo al futuro. Tanita è il volto e l’anima della cantina.

Cresciuta tra le vigne e le ciliegie della Val d’Alpone, porto avanti la mia visione di Metodo Classico e di agricoltura, unendo un profondo rispetto per la tradizione vitivinicola che caratterizza le mie colline a una genuina curiosità per il resto del mondo.

Ogni scelta, ogni dettaglio, ogni calice racconta il mio impegno nel far conoscere l’autenticità della Durella e la bellezza di un territorio unico.

Il mio obiettivo è far innamorare chiunque della Durella così come me ne sono innamorata io.